“Avevo ben in impresso l’Inverno nella mia mente. Amavo principalmente le giornate uggiose, andare a casa a piedi, lasciandomi sfiorare dalla pioggia e dal gelido vento che infreddoliva parte del mio viso. Ma una cosa mi ero dimenticata, quanto fossero preziosi i profumi che lo appartengono… Lu ‘mmernu in Sicilia fa ciavuru d’aranci e mandarini!”
Plum Cake all’Arancia
(6-8 porzione)
1-2 arance
200 gr zucchero
50 ml acqua
120 ml olio di semi
3 uova
300 gr farina “00”
1 bustina di lievito per dolci
200 gr zucchero a velo
4 cucchiai di acqua
Procedimento
Lavate per bene le arance tagliandole con tutta la buccia a piccoli pezzetti. Prendete un un recipiente cilindrico mettendo dentro le arance precedentemente tagliate e versatevi l’olio di semi e l’acqua, fatto ciò mixate il tutto con un frullatore ad immersione affinché il composto non sarà ben omogeneo rilasciando sempre qualche piccolo pezzettino di buccia ancora in evidenza. Versate il composto nella planetaria, aggiungendo lo zucchero e le tre uova una per volta. Nel frattempo setacciate la farina e il lievito, ultimate la ricetta versando questi due componenti. Preparate lo stampo da plum cake imburrandolo e infarinandolo e versate il composto, infornate a 170° per 40-45 minuti in modalità ventilata. Nel frattempo fate la glassa all’acqua, prima setacciate lo zucchero a velo e dopo versate i cucchiai d’acqua e mescolate fin quando non sarà liscia e densa, una volta pronta bagnate un tovagliolo e mettetelo a contatto, così da non farla seccare e incrostare. (Se la glassa dovesse essere ancora troppo liquida aggiungete un altro po’ di zucchero a velo invece nel caso dovesse essere ancora troppo compatta aggiungete ancora qualche goccia d’acqua.) Non appena il dolce sarà pronto lasciatelo intiepidire dopodiché estraetelo dallo stampo e mettetelo a raffreddata su una gratella e ultimate versando la glassa.
p.s. : Innanzitutto ringrazio la mia dolcissima collega di avermi concesso la possibilità di condividere con voi questa gustosissima ricetta! 😀 Passando a noi, un piccolo remake delle puntate precedenti. Potete aromatizzare la glassa come più vi piace, magari con l’aroma all’arancia, grattugiando un po’ di zest, colorandola con un colore alimentare oppure come ho fatto io che ho messo della scorzetta di arancia candita. Per quanto riguarda coloro che amano l’arancia ma non quella candita, potete variare la ricetta grattugiando la buccia di tre arance così da evitare quel sapore intenso e anziché mixare il resto del frutto, fare una spremuta. Vi assicuro che la riuscita, sarà assicurata, ma i tempi di cottura si divulgheranno per ancora qualche minuto. Credo di avere parlato abbastanza! Spero si stata di vostro gradimento! ❤
Il sapore del arancia per me è un sapore il più natalizio… Mi fa pensare di mia infanzia…
"Mi piace""Mi piace"
Squisito Ale ho provato la ricetta ed è stato un successone, bravissima come sempre 💗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero Ale? Ne sono felice! 😍❤️
"Mi piace""Mi piace"